L'informazione sull'uso delle cinture di sicurezza sugli autobus può essere data con pittogrammi apposti esternamente all'autobus
Un'impresa italiana può svolgere un servizio occasionale tra Monaco di Baviera e Berlino: a condizione di essere autorizzata dall'Italia
La corsia specializzata è destinata ai veicoli
La licenza comunitaria è obbligatoria per effettuare servizi di trasporto viaggiatori in Italia
I passeggeri hanno il dovere di rispettare il mezzo pubblico: non arrecare danni alle vetture con atti vandalici, non scrivere su sedili e fiancate dei mezzi, ecc.
I passeggeri in piedi devono essere concentrati nella parte posteriore del veicolo
La corsia specializzata è destinata alla circolazione di veicoli che godono sempre del diritto di precedenza
Gli autobus urbani hanno esclusivamente posti a sedere
La scelta dell'autobus è condizionata, tra l'altro, dal numero di posti a sedere
I servizi occasionali extracomunitari sono liberalizzati, in tutti i paesi terzi, se il paese di origine del servizio è uno Stato membro
I servizi occasionali comunitari con partenza a carico e ritorno a vuoto, sono liberalizzati solamente in alcuni Stati membri
L'area pedonale è un'area dove possono transitare i veicoli in servizio di emergenza
Il foglio di viaggio utilizzato da un'impresa italiana che effettua servizi occasionali internazionali di trasporto viaggiatori tra Italia e Germania è il medesimo utilizzato per i trasporti tra Italia e Svezia
Gli autobus devono essere muniti di cinture di sicurezza e adattatori per bambini
Il documento di controllo, necessario per lo svolgimento dei servizi occasionali in ambito comunitario, deve essere compilato dalla competente Autorità statale in duplice esemplare prima dell'inizio di ciascun viaggio
La carta della mobilità non segue uno schema generale di riferimento
Per servizio regolare, a livello internazionale, s'intende un servizio con gli autisti provvisti di CQC
La carta della mobilità segue uno schema generale di riferimento emanato con apposito DPCM
La responsabilità penale è solo a carico del vettore, mai del conducente
In materia di trasporti in ambito comunitario è necessario tenere a bordo del veicolo una copia conforme della licenza comunitaria, se si tratta di un servizio regolare specializzato
Il documento di controllo - foglio di viaggio, necessario per lo svolgimento dei servizi occasionali UE, deve contenere gli orari di effettuazione del servizio offerto
Lo scuolabus è un autobus che può essere munito di segnale di indicazione "scuolabus" quadrato a fondo arancione sistemato posteriormente
Lo scuolabus deve essere munito di luce lampeggiante gialla
I servizi occasionali sono quei servizi di trasporto di persone che si caratterizzano principalmente dal fatto di trasportare gruppi costituiti su richiesta di un committente o del vettore stesso
Relativamente alle porte degli autobus la porta di accesso o di servizio è quella utilizzata dai passeggeri in condizioni normali, con il conducente seduto al posto di guida
La scelta dell'autobus è condizionata, tra l'altro, dalla possibilità di trasportare un numero non prestabilito di passeggeri
La cassetta del pronto soccorso degli autobus può essere utilizzata solo da personale medico
In materia di sicurezza per i passeggeri di autobus adibiti al trasporto locale e autorizzati al trasporto in piedi, non è obbligatorio l'utilizzo delle cinture di sicurezza
Nelle autostazioni, il fabbricato dei veicoli contiene all'interno bar, edicole, ufficio postale, bancomat, negozi, tabaccherie
L'eventuale segnaletica orizzontale dell'area di fermata dei veicoli pubblici per il trasporto collettivo di linea ha, all'interno della zona di fermata, la scritta BUS
In via generale, per guidare all'estero occorre essere muniti di contrassegno di Stato, ad eccezione dei veicoli immatricolati con le targhe aventi già l'indicazione dello Stato e della CE
Sugli autobus è obbligatorio installare una cassetta del pronto soccorso
I passeggeri hanno il dovere di arrecare danno al veicolo
La corsia riservata se riservata alla circolazione degli autobus in servizio pubblico è delimitata da strisce longitudinali gialle
Il trasporto dei bambini della scuola materna impone l'obbligo della presenza delle cinture di sicurezza
Il trasporto di persone diversamente abili su carrozzella non richiede al conducente particolari obblighi in quanto è sempre presente un accompagnatore
In materia di autotrasporti occasionali di viaggiatori in paesi extracomunitari in Italia si è attuata una liberalizzazione totale che ha eliminato ogni tipo di autorizzazione, indipendentemente dai paesi interessati
Gli scuolabus sono autobus che hanno sedili e spazi di dimensioni ridotte
La corsia riservata consente ed agevola l'ingresso dei veicoli sulla carreggiata
In materia di trasporti in ambito comunitario è necessario tenere a bordo del veicolo una copia certificata del contratto stipulato tra l'organizzatore del servizio e il vettore, se si tratta di un servizio regolare specializzato
Il contratto di trasporto stradale di persone, di regola, si perfeziona con la consegna dei bagagli al proprietario
Variazioni dell'allestimento interno degli autobus sono ammesse e non richiedono specifica approvazione qualora riguardino la variazione del numero di posti a sedere
Gli scuolabus non hanno uscite di sicurezza
La scelta dell'autobus è condizionata, tra l'altro, dalla capacità di trasporto richiesta
La disciplina dell'autotrasporto di persone in ambito UE si applica ai trasporti internazionali effettuati da vettori per conto terzi stabiliti in uno Stato membro
è sempre importante, ai fini di una corretta valutazione dei rischi il servizio reso dall'impresa di trasporto
Il piazzale dell'autostazione non è mai utilizzato dai viaggiatori
La licenza comunitaria non è necessaria per svolgere servizi occasionali in ambito UE
Sono esenti dall'uso, durante la marcia, di cinture di sicurezza persone affette da patologie particolari con certificazione della ASL
I passeggeri hanno il dovere di astenersi dallo svolgere attività commerciale o pubblicitaria, anche se a scopo benefico, sui veicoli, nelle pensiline o nelle stazioni
Gli autobus destinati al trasporto di studenti delle scuole dell'obbligo, sono detti scuolabus
La responsabilità penale è trasmissibile ad altri
Di norma, i passeggeri sugli autobus sono invitati a reggersi agli appositi sostegni durante la marcia per evitare i rischi dovuti a improvvise frenate (in caso di viaggio in piedi)
Secondo le loro caratteristiche costruttive i veicoli per il trasporto di persone per conto di terzi, si distinguono in veicoli di classe I e di classe II
Gli autobus devono essere muniti di coprisedili
I fogli di viaggio INTERBUS sono 25 contenuti in un libretto da cui si staccano i due esemplari compilati per ciascun viaggio
l golfo di fermata ripara dalle intemperie gli autobus
Per servizio occasionale di trasporto di persone con autobus a "porte chiuse" s'intende un servizio di trasporto che è offerto dall'impresa ai soli viaggiatori in possesso della prenotazione
I libretti, rilasciati per lo svolgimento dei servizi occasionali in ambito comunitario, contengono: 25 fogli di viaggio mobili numerati in duplice copia
I filobus possono essere destinati sia al servizio di linea che a quello di noleggio con conducente
|