La rete integrata di trasporti è un sistema per ottimizzare il servizio di trasporto pubblico
I servizi occasionali sono quei servizi che non rispondono né alle caratteristiche dei servizi regolari, né a quelle dei servizi regolari specializzati
Possono essere causa di pericolo l'età del conducente
I servizi automobilistici interregionali sono servizi di linea
Le uscite di sicurezza di un autobus sono fissate in numero minimo in relazione al numero di passeggeri che possono essere trasportati
La sede tranviaria è una parte longitudinale della strada, opportunamente delimitata
La scelta dell'autobus è condizionata, tra l'altro, dalla capacità di trasporto richiesta
Si ha uso proprio degli autobus quando il trasporto soddisfa le necessità strettamente connesse a quelle principali di associazioni, bande musicali, scuole, compagnie teatrali
Le norme di circolazione in Italia sono non contrastanti con quelle degli Stati che hanno aderito alle Convenzioni di Vienna
Alla classe A non appartengono gli autobus destinati ai servizi di linea suburbani
In via generale, per guidare all'estero occorre essere muniti di patente
In materia di mobilità il mercato unico si fonda sulla libera circolazione di beni, servizi, persone e capitali
Il contratto di trasporto è un contratto a titolo oneroso
Lo svolgimento dei servizi occasionali internazionali per il trasporto di persone su strada tra l'Italia e la Romania non è disciplinato da alcuna fonte normativa internazionale
La sede tranviaria propria è percorribile anche da altri veicoli
Il personale viaggiante non può mai scendere dal mezzo
Le norme di circolazione in Italia sono contrastanti con quelle degli Stati che hanno aderito alle Convenzioni di Vienna
Relativamente alle porte degli autobus la porta di accesso e le porte di servizio hanno una funzione diversa
Il conducente di un autobus non è mai soggetto all'obbligo del cronotachigrafo
Sugli autobus delle categorie internazionali M2 e M3 dotati di cinture di sicurezza i bambini di età inferiore a 3 anni: hanno comunque l'obbligo di utilizzare le cinture di sicurezza o i dispositivi di ritenuta per bambini
Il trasporto dei bambini della scuola materna impone l'obbligo della presenza di appositi sistemi di bloccaggio delle carrozzine
La corsia specializzata è destinata ai veicoli che si accingono ad effettuare determinate manovre o che presentano basse velocità
I passeggeri hanno il dovere di rispettare le norme che regolano il trasporto di oggetti e animali
Nel servizio di noleggio con conducente il contratto deve contenere l'indicazione delle persone da trasportare da un luogo ad un altro ma non il corrispettivo del trasporto
Nel titolo di viaggio deve essere presente la denominazione dell'impresa emittente
Il marciapiede consente la sosta dei veicoli se lasciano spazio sufficiente al passaggio dei pedoni
I servizi di trasporto pubblico locale sono programmati dalle Regioni
L'obbligo di utilizzare le cinture di sicurezza sugli autobus riguarda i veicoli effettivamente provvisti di cinture di sicurezza fin dal momento dell'immatricolazione
Lo scuolabus è un autobus adibito al trasporto di studenti esclusivamente della scuola materna
Le uscite di emergenza degli autobus devono coincidere con le porte di servizio
Lo scuolabus deve essere munito di luci lampeggianti blu
L'autostazione realizzata con il fabbricato viaggiatori ad un lato del piazzale ha una serie di marciapiedi paralleli al lato del fabbricato
I passeggeri hanno il dovere di segnalare eventuali guasti agli organi di trazione del veicolo
Secondo le loro caratteristiche costruttive i veicoli di classe B non superano i 22 passeggeri oltre al conducente
Il biglietto (documento di trasporto) non deve riportare nome e cognome del viaggiatore
Nel titolo di viaggio deve essere presente tutti gli elementi previsti dalla normativa fiscale
Gli scuolabus possono essere dotati del segnale distintivo "scuolabus"
In ambito UE, i servizi occasionali di trasporto persone con autobus seguono una diversa disciplina. Per quelli che prevedono l'ingresso a vuoto e l'uscita a carico serve l'autorizzazione
I servizi automobilistici interregionali di competenza statale vengono autorizzati soltanto a chi già esercita un altro servizio regolare nella medesima area geografica
Adibire a noleggio con conducente un autobus non munito del prescritto titolo comporta una sanzione pecuniaria e la sospensione della carta di circolazione da due a otto mesi
All'interno dell'autobus possono essere trasportate persone a sedere entro il numero massimo indicato sulla carta di circolazione
Agli utenti non è consentito pretendere che il trasporto sia reso in violazione alle norme di sicurezza previste dal vigente codice della strada
Sono esenti dall'uso, durante la marcia, di cinture di sicurezza forze dell'ordine durante l'espletamento dei servizi di emergenza
La scelta dell'autobus è condizionata, tra l'altro, dalla eventuale possibilità di trasportare passeggeri in piedi
I servizi occasionali comunitari sono servizi regolari internazionali
I servizi regolari assicurano il trasporto di viaggiatori con una frequenza e su un itinerario predeterminati
L'area pedonale è destinata alla circolazione dei pedoni, delle biciclette e degli autobus
Per quanto concerne i bagagli del viaggiatore in caso di danni, il vettore e il conducente sono entrambi responsabili anche in caso di trasporto gratuito
I servizi di linea interregionali interessano almeno 3 regioni
Le cinture di sicurezza anche se presenti non devono essere usate su autobus immatricolati in conto terzi
Nei servizi di linea di competenza statale è consentito non rilasciare ai viaggiatori un titolo di viaggio
Eventuali bagagli al seguito dei passeggeri devono essere sistemati nelle bagagliere del veicolo
I servizi automobilistici interregionali non hanno prezzi prestabiliti, il costo viene contrattato di volta in volta direttamente con gli utenti
Per quanto concerne i bagagli del viaggiatore la responsabilità è del conducente e del vettore anche nel caso in cui le cose vengono affidate all'albergatore
Gli alunni tendono a non utilizzare gli appositi sostegni presenti sull'autobus
In ambito internazionale si possono effettuare servizi occasionali specializzati
Le uscite di sicurezza degli autobus devono essere segnalate tramite apposite scritte e/o simboli
Gli autobus devono essere muniti di strisce retroriflettenti laterali di colore rosso
Il documento di controllo, necessario per lo svolgimento dei servizi occasionali in ambito comunitario, deve essere compilato dall'impresa o dall'autista in duplice esemplare prima dell'inizio di ciascun viaggio
L'impiego dei dispositivi di ritenuta per bambini dipende dal veicolo provvisto o no di cinture di sicurezza
|