Il contratto di trasporto è un contratto raramente a titolo gratuito
Gli autobus sono veicoli adibiti al trasporto di persone fino a nove compreso il conducente
Gli autobus devono essere muniti di estintori
Le autostazioni consentono il transito degli autobus e di eventuali veicoli di servizio
In ambito internazionale si possono effettuare servizi occasionali extracomunitari
Gli scuolabus non sono obbligati ad avere a bordo degli estintori
I servizi UE la cui disciplina prevede che la copia del contratto tra vettore e committente sia obbligatoriamente tenuta a bordo dell'autobus sono i servizi occasionali UE
La responsabilità civile da fatto illecito può comportare il diritto di rivalsa sull'assicurato da parte dell'impresa assicuratrice
La licenza comunitaria non è necessaria per svolgere servizi occasionali
Il documento di controllo, necessario per lo svolgimento dei servizi occasionali in ambito comunitario, deve essere compilato dall'impresa in duplice esemplare al termine di ciascun viaggio
La carta della mobilità garantisce partecipazione dei cittadini alle decisioni dell'azienda, attraverso rappresentanze organizzate
Il trasporto dei bambini della scuola materna impone l'obbligo della presenza di accompagnatore e del relativo sedile
Gli autobus sono veicoli adibiti al trasporto di persone oltre a nove compreso il conducente
La copia conforme della licenza comunitaria deve essere tenuta a bordo dell'autobus con cui si effettua il servizio di trasporto internazionale
Eventuali bagagli al seguito dei passeggeri devono essere sistemati nelle bagagliere del veicolo
Il documento di controllo, necessario per lo svolgimento dei servizi occasionali in ambito comunitario, deve essere compilato dalla competente Autorità statale in duplice esemplare prima dell'inizio di ciascun viaggio
La copia conforme della licenza comunitaria non è rilasciata dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti
In ambito UE, i servizi occasionali di trasporto persone con autobus seguono una diversa disciplina. Per quelli a porte chiuse serve l'autorizzazione
Gli scuolabus possono essere dotati di sedili e spazi di dimensioni ridotte
Le uscite di emergenza degli autobus devono essere utilizzate nelle normali condizioni di impiego per la salita e la discesa dei passeggeri
Lo scuolabus è un autobus adibito al trasporto di studenti e può essere immatricolato a uso di terzi
Le parti contraenti in un contratto di trasporto di linea urbana sono il vettore ed il Comune
Il conducente di un autobus di linea può mangiare a bordo quando l'autobus raggiunge il capolinea
Per svolgere un servizio occasionale di viaggiatori con entrata a carico ed uscita a vuoto, tra l'Italia e la Confederazione Svizzera, è necessario avere a bordo dell'autobus l'originale dell'autorizzazione comunitaria oltre all'originale della licenza comunitaria
In materia di autotrasporti occasionali di viaggiatori in paesi extracomunitari in Italia la materia è regolata dagli accordi internazionali, bilaterali e multilaterali
Nel caso di un servizio occasionale, è un elemento essenziale del contratto di trasporto di persone il numero di immatricolazione del veicolo che verrà utilizzato per il trasporto
Gli autobus destinati al trasporto di studenti delle scuole dell'obbligo, con più di 16 posti compreso il conducente, sono detti miniscuolabus
La responsabilità penale è esclusa quando il fatto dipenda da causa di forza maggiore
Le cinture di sicurezza sono munite di cinghie e opportuni sistemi di regolazione
Per svolgere un servizio occasionale di viaggiatori con entrata a vuoto ed uscita a carico, tra l'Italia e l'Austria, è necessario avere a bordo dell'autobus l'originale del foglio di viaggio comunitario oltre all'originale della licenza comunitaria
Le fermate dei veicoli pubblici sono segnalate da segnale verticale installato dal proprietario della strada, previa intesa con il comune
Nel servizio di linea il biglietto deve contenere la durata del viaggio
La scelta dell'autobus è condizionata, tra l'altro, dalla possibilità di trasportare persone diversamente abili su carrozzella
Per svolgere un servizio occasionale di viaggiatori con entrata a carico ed uscita a vuoto, tra l'Italia e la Confederazione Svizzera, è necessario avere a bordo dell'autobus la copia conforme dell'autorizzazione comunitaria oltre all'originale della licenza comunitaria
In materia di sicurezza per i conducenti di minibus e autobus, è obbligatorio l'utilizzo delle cinture di sicurezza
Lo scuolabus è un autobus che ha l'obbligo di trasportare qualsiasi alunno frequentante la scuola dell'obbligo
I servizi automobilistici interregionali possono essere svolti anche con altri mezzi, oltre agli autobus, purché siano adibiti al trasporto di persone
Gli autobus devono essere muniti di strisce retroriflettenti laterali di colore rosso
Alla classe I della classificazione comunitaria corrispondono gli autobus interurbani della classificazione nazionale
Per svolgere un servizio occasionale di viaggiatori a porte chiuse, tra l'Italia e la Confederazione Svizzera, è sufficiente avere a bordo dell'autobus solo gli originali dei fogli di viaggio comunitari
Di norma, i passeggeri sugli autobus sono invitati a non spingere, non appoggiarsi alle persone sedute
I servizi regolari tra due paesi membri possono essere svolti solo da un'impresa che risieda in uno dei due Stati coinvolti
Possono essere causa di pericolo una curva, un dosso, un incrocio, ecc.
Il parcheggio scambiatore è situato in prossimità di stazioni o fermate del trasporto pubblico locale o del trasporto ferroviario
La piazzola di sosta è presegnalata da appositi segnali verticali
La sede tranviaria è parte delle strada
Gli autobus possono avere lunghezza massima di 12,00 m per veicoli a due assi
Gli autobus di linea possono essere destinati al servizio di linea per il trasporto di cose
Gli autobus gran turismo hanno solo posti a sedere
Si intende per servizio occasionale a porte chiuse quel trasporto di un gruppo di viaggiatori, che non inizia e non finisce nello Stato in cui è stabilito il vettore, cioè i viaggiatori non scendono né salgono in predetto Stato
Il passeggero deve rispettare le condizioni di trasporto esposte mediante avvisi al pubblico
Si ha uso proprio degli autobus quando il trasporto soddisfa le necessità strettamente connesse a quelle principali di Enti pubblici, come i Comuni
Durante la salita e la discesa dei passeggeri, il conducente dell'autobus deve evitare di distrarsi in attività non direttamente connesse alla sua operatività
Le uscite di sicurezza di un autobus possono anche coincidere con le porte di servizio
La sede stradale è destinata alla separazione di correnti veicolari
Nello svolgimento di un servizio regolare con uno Stato extra UE, il cui percorso attraversa il territorio di uno Stato UE, a bordo dell'autobus di un'impresa italiana deve essere presente: la copia conforme delle autorizzazioni dello Stato di destinazione, di quella italiana e degli eventuali Stati di transito nonché la copia conforme della licenza comunitaria
I servizi automobilistici interregionali sono servizi di linea
I sistemi di ritenuta per bambini devono essere di tipo omologato
Agli utenti non è consentito pretendere che il trasporto sia reso in violazione alle norme di sicurezza previste dal vigente codice della strada
Gli scuolabus possono essere dotati di sedili per accompagnatori
|