Le corsie riservate agli autobus possono essere delimitate da strisce gialle e bianche continue affiancate
Nel contratto di trasporto stradale di persone l'oggetto del contratto è il trasferimento di una o più persone da un luogo ad un altro
All'interno dell'autobus possono essere trasportate persone anche in piedi se il campo S.2 della carta di circolazione lo prevede
Il piazzale dell'autostazione è una zona sicura ove non si verifica mai interferenza tra autobus e viaggiatore
L'illuminazione interna degli autobus deve essere periodicamente controllata
La piazzola di sosta è destinata al transito dei pedoni
Secondo le loro caratteristiche costruttive i veicoli per il trasporto di persone per conto di terzi, si distinguono in veicoli di classe I e di classe II
I servizi occasionali extracomunitari sono soggetti a differenti discipline autorizzative a seconda dei paesi interessati: lo stesso tipo di servizio può essere liberalizzato in un accordo ed essere soggetto ad autorizzazione in un altro
Cinture di sicurezza e dispositivi di ritenuta prevedono controlli periodici
La "distrazione" dal servizio di linea al servizio di noleggio con conducente non è mai consentita
Le aree di fermata degli autobus favoriscono l'interscambio tra veicoli pubblici di differenti linee
L'organizzazione aziendale delle imprese che esercitano i servizi di noleggio con conducente è solitamente caratterizzata da strutture aziendali, quali la società di persone di grandi dimensioni, con numerosi conducenti soci
La cassetta del pronto soccorso degli autobus deve essere alloggiata in apposita sede
Nei servizi di linea di competenza statale è consentito non rilasciare ai viaggiatori un titolo di viaggio
Per esercitare l'attività di noleggio con conducente di autobus in Italia è necessario il possesso di requisiti relativi alla professione di trasportatore su strada
Sui veicoli per il trasporto scolastico possono prendere posto bambini della scuola materna a condizione che sia presente nel veicolo almeno un accompagnatore
Sul documento collettivo o individuale di trasporto di cui devono essere muniti i viaggiatori di un servizio regolare UE, non è indispensabile che sia riportato tutte le fermate del servizio
Gli scuolabus sono sempre muniti di sedili con caratteristiche (dimensioni) identiche a quelle di qualsiasi altro autobus
I servizi regolari UE non sono quei servizi che hanno un tragitto determinato
In materia di mobilità uno degli svantaggi del trasporto di persone su rotaia è la flessibilità degli orari
I filobus possono essere destinati al servizio di linea di persone
Prima di partire con l'autobus, il conducente deve verificare il funzionamento dello spinterogeno
Il conducente di un autobus non è mai soggetto all'obbligo del cronotachigrafo
Le uscite di sicurezza degli autobus possono essere porte, finestrini o botole
La copia conforme della licenza comunitaria deve essere tenuta presso il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
La corsia di decelerazione è una corsia specializzata
Nello svolgimento di un servizio regolare con uno Stato extra UE, il cui percorso attraversa il territorio di uno Stato UE, a bordo dell'autobus di un'impresa italiana deve essere presente: esclusivamente la copia conforme della licenza comunitaria
Il trasporto di persone diversamente abili su carrozzella richiede il corretto utilizzo degli apparecchi di sollevamento di cui è munito l'autobus
La licenza comunitaria non è necessaria per svolgere servizi occasionali in ambito nazionale
Gli scuolabus devono possedere almeno 35 posti
I passeggeri in piedi devono risultare distribuiti in modo omogeneo lungo il corridoio o negli spazi appositamente previsti
Il golfo di fermata è riservato alla sosta dei veicoli
L'ottimizzazione delle risorse, nel contesto dell'autotrasporto di persone, è certamente legata alla politica dei trasporti
Secondo le loro caratteristiche costruttive i veicoli di classe A non superano i 22 passeggeri, conducente compreso
La responsabilità penale può sorgere in caso di omicidio colposo
Sui veicoli per il trasporto scolastico possono prendere posto alunni della scuola dell'obbligo
I libretti, rilasciati per lo svolgimento dei servizi occasionali in ambito comunitario, contengono: 25 fogli di viaggio numerati progressivamente a partire dalla numerazione dello stesso libretto
Gli autobus devono essere muniti di uscite di sicurezza
Per quanto concerne i bagagli del viaggiatore il vettore è responsabile della perdita anche in caso di rapina
Negli autobus, le uscite di servizio sono usate nelle normali condizioni di impiego per la salita e la discesa dei passeggeri
Relativamente alle porte degli autobus la doppia porta permette l'accesso di più persone contemporaneamente
Lo svolgimento dei servizi occasionali internazionali per il trasporto di persone su strada tra l'Italia e la Romania non è disciplinato da alcuna fonte normativa internazionale
Gli autobus di colore giallo-limone sono scuolabus o minibus
La scelta dell'autobus è condizionata, tra l'altro, dal servizio a cui viene destinato
Il salvagente è una parte della strada che agevola la salita/discesa dei passeggeri dagli autobus
La licenza comunitaria per il trasporto internazionale di persone con autobus è il documento necessario allo svolgimento di servizi occasionali e regolari attraverso la Confederazione Elvetica
La licenza comunitaria è sufficiente per svolgere servizi regolari che prevedono l'attraversamento di paesi terzi
Il personale viaggiante non è tenuto a prestare assistenza durante le operazioni di salita sul mezzo di persone disabili
La responsabilità contrattuale può ricadere sul conducente
I servizi occasionali comunitari qualora prevedano l'attraversamento di paesi extracomunitari, sono soggetti ad autorizzazioni rilasciate da questi
Il conducente di un autobus di linea deve rispettare gli orari di arrivo alle fermate
Per svolgere un servizio occasionale di viaggiatori con entrata a vuoto ed uscita a carico, tra l'Italia e la Confederazione Svizzera, è necessario avere a bordo dell'autobus l'originale del foglio di viaggio comunitario oltre alla copia conforme della licenza comunitaria
Gli autobus destinati al trasporto di studenti delle scuole dell'obbligo, devono essere di colore rosso
Sugli autobus è obbligatorio installare strisce posteriori retroriflettenti gialle o bianche
Di norma, i passeggeri sugli autobus sono invitati a non gettare oggetti e non sporgersi dai finestrini
Gli autobus sono veicoli che possono essere destinati esclusivamente ad uso terzi
L'obbligo di utilizzare le cinture di sicurezza sugli autobus riguarda tutti gli autobus ad eccezione di quelli immatricolati per noleggio con conducente
I servizi regolari prevedono il trasporto solo di alcune categorie di viaggiatori (es. studenti)
La corsia può essere riservata ad alcune categorie di veicoli
Le uscite di emergenza degli autobus devono essere facilmente individuabili dai passeggeri
|