Sono considerati infortuni sul lavoro dei conducenti professionali solo quelli che accadono con veicolo in movimento
La Slovenia è uno stato membro UE ed è interno allo spazio Schengen
Se la vittima di un incidente stradale presenta una ferita sanguinante bisogna evitare infezioni usando insetticidi
Il raddrizzatore è incorporato nell'alternatore e compensa gli squilibri di peso nel veicolo
Ogni danneggiamento organico o funzionale del lavoratore conseguente all'attività lavorativa costituisce infortunio sul lavoro
L'anomalo funzionamento del motore può essere evidenziato dal "minimo" irregolare
La forza di attrito si oppone alla forza frenante del veicolo
Periodicamente deve essere controllato il livello dell'olio del servosterzo
La tecnica correttiva al sottosterzo consiste nel frenare a fondo
Il colpo di sonno coglie, di solito, chi non ha dormito abbastanza
Per svoltare a destra i conducenti devono porre particolare attenzione alla parte posteriore interna del veicolo
Tra le mansioni del conducente, che non sia anche titolare dell'impresa di trasporto, rientra la tenuta dei registri contabili dell'impresa
Il cambio di velocità consente di equilibrare sforzo di trazione e resistenza totale all'avanzamento
La tecnica correttiva al sottosterzo deve esser applicata quando il veicolo tende a curvare più di quanto richiesto dal conducente
In discesa l'uso di una marcia bassa (ridotta) consente di stabilizzare la velocità del veicolo
Tra le sostanze stupefacenti o psicotrope rientrano cannabis, anfetamine, eroina
Il malfunzionamento delle sospensioni è tra le cause di incidenti stradali
Per valutare se l'infortunato respira bisogna ascoltare il rumore prodotto dall'aria che passa dalla gola e esce dalla bocca e dal naso
L'incidente stradale che ha provocato lesioni all'autista durante la sua attività professionale è considerato infortunio sul lavoro
Il titolare della licenza per il trasporto di persone che mette in circolazione un veicolo sprovvisto di cronotachigrafo, nei casi in cui esso è previsto, è soggetto a sanzione amministrativa pecuniaria.
In curva una brusca frenata, può causare perdita di aderenza allo pneumatico
Chiunque manometta i sigilli del cronotachigrafo è soggetto a sanzione amministrativa pecuniaria e a sospensione della patente di guida
Per ridurre il rumore emesso dai veicoli a motore è necessario verificare se il silenziatore di scarico è danneggiato
Il convertitore pneumo-idraulico converte la pressione idraulica in pressione pneumatica
Occorre inserire una marcia che consenta di mantenere un numero di giri prossimo a quello di minor consumo specifico
Il massaggio cardiaco effettuato nel primo soccorso consiste in una serie di compressioni dello sterno
L'esposizione a polveri e sostanze nocive aumenta il rischio per la salute del conducente professionale
Il regolamento 561/2006(C)E in materia di tempi di guida e di riposo prevede un'interruzione obbligatoria ogni 4 ore di guida
L'attraversamento delle frontiere con Paesi aderenti alla convenzione di Schengen ma non alla UE, comporta controlli doganali e limitazioni all'importazione ed esportazione di denaro e beni, ma non comporta controlli sull'identità delle persone
Se un veicolo è dotato di cronotachigrafo digitale, la stessa carta tachigrafica può essere utilizzata da tutti i conducenti che si alternano alla guida di quel veicolo.
Il visto è rilasciato dalle ambasciate e dai consolati italiani nello stato di origine o della stabile residenza dello straniero
Nell'impianto frenante oleopneumatico il compressore aspira l'aria dall'esterno e la convoglia negli appositi serbatoi
I cittadini extracomunitari possono entrare in Italia se sono in possesso di passaporto e visto di ingresso validi
Un minimo consumo di alcol è ammesso durante i pasti anche per i conducenti professionali
L'assunzione di alcool può aumentare la sensibilità all'abbagliamento nella guida notturna
L'assunzione di marijuana migliora la reattività del conducente
E' buona norma per un conducente professionale bere grandi quantità di caffé
L'immagine di un'azienda di autotrasporto è determinata dalla modernità dei mezzi di trasporto
In caso di malfunzionamento del distributore duplex è opportuno marciare con il motore ad alto numero di giri
Lo slittamento della frizione può essere dovuto al fatto che il veicolo è ancora in rodaggio
La respirazione artificiale consiste nel fare delle insufflazioni
Tra le sostanze stupefacenti o psicotrope rientrano bevande contenenti ginseng o taurina
Il beccheggio è un moto oscillatorio attorno all'asse trasversale baricentrico del veicolo
Per evitare di favorire l'immigrazione di clandestini è necessario esaminare attentamente le parti a rischio del proprio veicolo ed in caso di sospetto abbandonare immediatamente il veicolo per evitare di essere coinvolti
Il prolungato digiuno migliora le prestazioni del conducente
La normativa sull'uso del cronotachigrafo definisce interruzione ogni periodo in cui il conducente non può guidare o svolgere altre mansioni e che serve unicamente al suo riposo
Il passaporto può essere individuale o collettivo
Il freno motore è particolarmente efficiente alle alte velocità
La lesione ad una mano subita dal conducente durante l'operazione di aggancio del rimorchio è considerata infortunio sul lavoro
La maggior parte degli incidenti stradali è attribuibile a comportamenti scorretti del conducente
Lo sforzo di trazione alla periferia delle ruote deve aumentare se aumentano le resistenze che si oppongono al moto del veicolo
Nel caso di incidente stradale bisogna avvertire il proprio assicuratore prima di qualsiasi altra azione
La coppia motrice è generata dalla forza applicata dal pistone sull'albero motore attraverso la manovella
L'aumento dello sforzo di trazione si ottiene inserendo rapporti di trasmissione più alti
Il furto del veicolo è risarcibile dall'assicurazione RCA
Il conducente ha assunto una corretta postura quando la schiena è appoggiata allo schienale del sedile
Ai fini della normativa sull'uso del cronotachigrafo, si definisce "periodo di riposo giornaliero regolare" ogni tempo di riposo ininterrotto di almeno 7 ore
La postura è la posizione che assume il conducente durante la guida
La corretta postura di guida consente al conducente di ridurre l'uso del cambio
Il conducente, tramite controllo "a vista", può accertare lacerazioni dei pneumatici
|