La tipologia di combustibile (gasolio, gpl, metano) aumenta il rischio di incidente stradale
Per ridurre il rischio di furto dei veicoli e delle merci è opportuno parcheggiare il veicolo in luoghi non isolati
Nella curva di potenza, il numero di giri corrispondente alla massima potenza coincide con quello di coppia massima
L'inserimento del freno di stazionamento è segnalato da un' apposita spia
Rientrano tra le operazioni di manutenzione ordinaria il controllo periodico delle parti meccaniche
Lo spostamento del baricentro influenza la stabilità del veicolo
Alle frontiere con Paesi UE aderenti alla convenzione di Schengen, non si applica, in generale, alcun tipo di controllo, né di tipo doganale, né relativo alle persone ai fini della sicurezza
Il malfunzionamento della pompa di iniezione è tra le cause più ricorrenti di incidenti stradali
Il rallentatore è particolarmente efficiente alle basse velocità
L'assunzione di ecstasy può comportare, inizialmente, un stato di euforia
L'incidente stradale che ha provocato lesioni all'autista durante la sua attività professionale è considerato infortunio sul lavoro
Quando si è stanchi bisogna aumentare la temperatura dell'abitacolo
Il conducente deve verificare che sia stata effettuata la revisione periodica del cronotachigrafo
Il colpo di sonno colpisce soprattutto i conducenti stanchi o affaticati
Il titolare della licenza per il trasporto di persone che mette in circolazione un veicolo sprovvisto di cronotachigrafo, nei casi in cui esso è previsto, è soggetto a sanzione amministrativa pecuniaria.
Per arrestare un' emorragia esterna arteriosa è sufficiente un cerotto
La deriva dipende dall'angolo di campanatura delle ruote
Il convertitore pneumo-idraulico mette in pressione l'olio che agisce sugli elementi frenanti
Tutti gli stati membri UE sono interni allo spazio Schengen
La instabilità di marcia del veicolo può dipendere dal sistema di regolazione delle sospensioni pneumatiche danneggiato
E' sempre necessario provare a sgomberare la strada da materiale caduto, potendolo fare in condizioni di sicurezza
Il permanere nella stessa postura per un tempo prolungato durante la guida aumenta il rischio per la salute del conducente professionale
Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006(C)E, il periodo di riposo giornaliero, deve essere effettuato entro 24 ore dal termine del precedente riposo.
La corretta scelta del rapporto del cambio consente di mantenere il motore nel campo di stabilità
Il consumo di alcol è consigliabile per gli insicuri alla guida
La corretta manutenzione del veicolo impedisce il verificarsi della deriva
Per prevenire aggressioni o rapine è legittimo esporre armi da fuoco sul cruscotto del veicolo
Le brusche frenate determinano un usura più rapida dei freni
L'assunzione continua di alcool provoca disturbi e malattie degli organi vitali
Per raggiungere velocità elevate occorre innestare una marcia più alta
L'esposizione continuata alle vibrazioni espone il conducente a sofferenze a carico della colonna vertebrale
Tra le tecnologie usate per i controlli alle frontiere ci sono anche rilevatori di battito cardiaco
In discesa l'uso di una marcia bassa (ridotta) aumenta gli spazi di frenatura
E' buona norma per un conducente professionale bere grandi quantità di caffé
L'anomalo funzionamento del motore può essere evidenziato da malfunzionamento del differenziale
L'ergonomia garantisce sicurezza e comfort di chi esegue un lavoro
L'avaria alla pompa dell'acqua aumenta il rischio di incidenti stradali
Un anomalo aumento delle emissioni inquinanti può dipendere dalla pompa di iniezione non correttamente tarata
Le ruote gemellate, se sgonfie, possono deteriorarsi a causa del loro reciproco sfregamento
Il cronotachigrafo deve essere montato e manutenuto solo da officine autorizzate
Quando si assume un farmaco, non bisogna assumere alcool ad eccezione di un bicchierino di grappa
La lesione alla vista determinata dall'accidentale contatto con il materiale corrosivo trasportato costituisce infortunio sul lavoro
Al conducente viene richiesta obbedienza
In generale, il conducente deve scegliere la marcia più alta possibile per la velocità alla quale ha deciso di viaggiare
Percorrendo una carreggiata a due corsie per senso di marcia, un veicolo superiore a 7 metri deve circolare obbligatoriamente sulla corsia di destra
Il cambio di velocità serve a modificare il rapporto di trasmissione tra motore e ruote motrici
Il distributore duplex consente di modulare l'intensità della frenata
I cittadini di alcuni Paesi non sono obbligati a richiedere il visto d'ingresso per soggiorni per turismo, missione, affari, invito e gara sportiva purchè superiori a 120 giorni
Dal controllo del manometro il conducente verifica che la pressione dell'aria sia compresa tra i valori minimo e massimo prescritti
Il colpo di sonno interviene con minor probabilità dopo un pasto abbondante
In caso di frattura delle costole la vittima proverà dolore nella respirazione
Per evitare la salita sul veicolo di immigrati clandestini è opportuno effettuare il riconoscimento documentale dei passeggeri
In caso di avaria del cronotachigrafo digitale, il conducente deve chiedere il permesso provvisorio di guida alla camera di commercio che ha rilasciato la carta tachigrafica
L'uso di sostanze stupefacenti provoca dipendenza anche dall'alcool
Il contratto di assicurazione per la responsabilità civile copre la responsabilità per danni causati a terzi
I dischi del cronotachigrafo riportano i simboli che indicano anche i tempi di guida, di riposo e di disponibilità
Quando due persone si alternano alla guida di un veicolo munito di cronotachigrafo digitale entrambe la carte tachigrafiche deve essere inserite negli appositi alloggiamenti (slot).
L'immigrazione clandestina coinvolge anche il traffico di esseri umani e può alimentare il mercato del lavoro nero
Sono considerati infortuni sul lavoro dei conducenti professionali solo quelli che accadono con veicolo in movimento
In generale, il conducente deve scegliere la marcia tale che mantenga il motore intorno al regime di minor consumo specifico
|