Nel contratto di trasporto di persone, il vettore è responsabile anche nel caso di trasporto a titolo gratuito
All'interno dell'autobus possono essere trasportate persone anche in piedi se il campo S.2 della carta di circolazione lo prevede
I passeggeri hanno il dovere di rispettare il personale viaggiante preposto alle funzioni di guida e di controllo, e osservare le sue disposizioni
All'interno dell'autobus possono essere trasportate persone in numero maggiore a quanto previsto dalla carta di circolazione
Le aree di fermata dei veicoli pubblici su margini opposti di strade extraurbane ad unica carreggiata e a doppio senso di marcia devono essere distanziate a non meno di50 m l'una dall'altra
Il conducente di un autobus deve avere un comportamento corretto e gentile con i passeggeri
La corsia di marcia consente ed agevola l'uscita dei veicoli da una carreggiata
L'autostazione realizzata con il fabbricato viaggiatori ad un lato del piazzale rappresenta un buon compromesso per la circolazione degli autobus e dei viaggiatori
Nel contratto di trasporto di persone, il vettore non è soggetto alla responsabilità contrattuale, che invece viene applicata al "trasporto di cortesia"
Il passaggio pedonale consente lo stazionamento di uno o più veicoli
Le autostazioni possono rappresentare importanti complessi di interscambio modale
La riserva di infrastrutture specifiche (strade e corsie) agli autobus e filobus destinati al trasporto pubblico comporta maggiori rischi per la circolazione
Il rapporto contrattuale nel trasporto di persone ha termine sempre quando il passeggero discende dal mezzo di trasporto
La responsabilità contrattuale non si estende ai soggetti addetti all'esecuzione del trasporto
Nel contratto di trasporto di persone, il vettore risponde per responsabilità contrattuale di sinistri che colpiscono il viaggiatore
Il marciapiede consente ed agevola l'uscita dei veicoli da una carreggiata
I passeggeri hanno il dovere di segnalare eventuali guasti agli organi di trazione del veicolo
Le aree di fermata degli autobus in servizio di linea sono destinate al trasporto pubblico collettivo di linea
La strada è l'area ad uso pubblico destinata alla circolazione dei pedoni, dei veicoli e degli animali
L'autostazione realizzata con il fabbricato viaggiatori ad un lato del piazzale ha un fabbricato dei viaggiatori disposto ad "U
L'area pedonale è un'area nella quale è vietata la circolazione dei velocipedi (biciclette)
Il conducente dell'autobus, durante il servizio aziona il comando di apertura e chiusura delle porte previa verifica di poter compiere la manovra senza alcun pericolo
Nel servizio di linea il biglietto deve contenere la durata del viaggio
Il contratto di trasporto stradale di persone prevede, di norma, il rilascio di un biglietto che è un documento di legittimazione
Ai passeggeri portatori di handicap non è consentito caricare sull'autobus la propria sedia a rotelle
L'eventuale segnaletica orizzontale dell'area di fermata dei veicoli pubblici per il trasporto collettivo di linea ha, all'interno della zona di fermata, la scritta BUS
L'allargamento della traiettoria della parte posteriore della carrozzeria in curva è dovuto alla interferenza (strisciamento) della parte posteriore della carrozzeria con la sede stradale
Le autostazioni non possono contenere una biglietteria
La responsabilità penale può essere assunta, solitamente a titolo oneroso, anche da soggetti esterni, quali le assicurazioni
Le fermate dei veicoli pubblici sono segnalate da segnale verticale installato dal gestore del servizio, previa intesa con l'ente proprietario della strada
Possono essere causa di pericolo la velocità degli automezzi ed il loro spazio di arresto in condizioni di emergenza
I passeggeri hanno il dovere di controllare se gli altri passeggeri hanno il biglietto regolarmente vidimato
Di regola, per i conducenti di autobus adibiti a servizio di noleggio con conducente è previsto l'obbligo di effettuare il servizio a titolo gratuito per i dipendenti comunali
Il taglio delle curve da parte di un autobus può essere causato dalla lunghezza del passo
Il conducente di un autobus deve assicurare un adeguato grado di comfort di marcia ai passeggeri tramite repentine partenze e decise frenate
Le situazioni di pericolo devono essere affrontate dal conducente al fine di tutelare l'incolumità fisica delle persone
L'invasione del marciapiede con l'autobus durante la manovra di accostamento alla fermata è dovuto al notevole valore dello sbalzo posteriore
Il parcheggio è un'area o infrastruttura posta fuori della carreggiata
Le aree di fermata degli autobus non sono percorribili da altri veicoli
I passeggeri hanno il diritto di fumare a bordo del veicolo
La sede tranviaria è parte delle strada
L'uso di infrastrutture specifiche (aree di fermata, autostazioni, ecc.) può riguardare diverse categorie di veicoli destinati al trasporto pubblico
La corsia specializzata è destinata alla circolazione di veicoli che godono sempre del diritto di precedenza
Di regola, per i conducenti di autobus adibiti a servizio di noleggio con conducente è previsto di non far salire persone estranee a quelle che lo hanno noleggiato
Nel servizio di noleggio con conducente il contratto deve contenere l'indicazione delle persone da trasportare da un luogo ad un altro
Prima di partire con l'autobus, il conducente deve verificare che gli estintori siano stati revisionati da non più di 12 mesi
Le situazioni di pericolo non possono essere fronteggiate dal conducente
L'obbligo di protezione del vettore non richiede che lo stesso attrezzi il mezzo in modo adeguato
è vietato il trasporto di persone diversamente abili su carrozzella, su autobus di linea
Il personale viaggiante deve aiutare le persone in difficoltà e con problemi motori
Il salvagente è segnalato da luci rosse lampeggianti
La piazzola di sosta è adiacente esternamente alla banchina
I diversamente abili su carrozzella salgono e scendono dall'autobus tramite rampe portatili che si installano a mano
L'invasione del marciapiede con l'autobus durante la manovra di accostamento alla fermata è dovuto al notevole valore dello sbalzo anteriore
Durante la salita e la discesa di persone diversamente abili su carrozzella, il conducente dell'autobus deve utilizzare i sollevatori o le pedane, se l'autobus ne è dotato
L'illuminazione interna degli autobus deve essere periodicamente controllata
Con la carta della mobilità i soggetti erogatori devono garantire eguaglianza e imparzialità
Prima di partire con l'autobus, il conducente deve accertarsi che gli estintori siano in regola con il controllo periodico
La corsia è una parte trasversale della strada
Nel caso di un servizio occasionale, è un elemento essenziale del contratto di trasporto di persone il numero di immatricolazione del veicolo che verrà utilizzato per il trasporto
|