La cassetta del pronto soccorso degli autobus deve essere alloggiata in apposita sede
Il viaggiatore può usare i segnali di allarme o qualsiasi altro dispositivo di emergenza, tutte le volte che desidera scendere dall'autobus
Le uscite di sicurezza di un autobus possono essere botole di evacuazione sul tetto
I servizi occasionali comunitari con partenza a carico e ritorno a vuoto, sono liberalizzati solamente in alcuni Stati membri
La licenza comunitaria per il trasporto internazionale di persone con autobus è la patente internazionale
Per svolgere un servizio occasionale di viaggiatori con entrata a vuoto ed uscita a carico, tra l'Italia e l'Austria, è necessario avere a bordo dell'autobus la copia conforme del foglio di viaggio comunitario oltre all'originale della licenza comunitaria
Per circolazione si intende il movimento, la fermata e la sosta dei soli pedoni sulla strada
Le autostazioni possono rappresentare importanti complessi di interscambio modale
Negli autobus, le uscite di servizio sono usate nelle normali condizioni di impiego per la salita e la discesa dei passeggeri
In materia di autotrasporti occasionali di viaggiatori in paesi extracomunitari in linea generale è necessaria un'apposita autorizzazione
Le aree di fermata degli autobus in servizio di linea sono destinate al trasporto pubblico collettivo di linea
Le autostazioni consentono lo scambio di viaggiatori e dei bagagli nella rete dei trasporti
I servizi di linea si svolgono su un percorso concordato tra le parti
I servizi automobilistici interregionali di competenza statale vengono conferiti a seguito di procedure concorsuali
La copia conforme della licenza comunitaria deve essere tenuta a bordo dell'autobus con cui si effettua il servizio di trasporto internazionale
Il passo carrabile è destinato alla sosta regolamentata o non dei veicoli
Agli utenti non è consentito gettare oggetti dai veicoli sia fermi che in movimento
L'obbligo di utilizzare le cinture di sicurezza, salvo i casi di esenzione riguarda solamente i passeggeri degli autoveicoli che ne sono provvisti
Lo scuolabus deve essere munito di estintori
L'informazione sull'uso delle cinture di sicurezza sugli autobus può essere data con pittogrammi apposti esternamente all'autobus
Sono esenti dall'uso, durante la marcia, di cinture di sicurezza chiunque si prende la responsabilità della decisione di non indossarle, sollevando il conducente
Agli utenti non è consentito pretendere il trasporto di merci o altro materiale diverso dal bagaglio al seguito
I servizi di trasporto pubblico locale sono predeterminati dallo Stato nel Piano Generale dei Trasporti
I servizi di linea si svolgono in modo continuativo o periodico ad orari determinati
Gli scuolabus devono possedere almeno 35 posti
Sulle aree di fermata degli autobus è consentita la fermata ma è vietata la sosta alle autovetture
I servizi di linea interregionali sono servizi di trasporto di persone con autobus
L'obbligo di utilizzare le cinture di sicurezza, salvo i casi di esenzione riguarda solo il conducente in quanto i passeggeri sono espressamente esentati
La licenza comunitaria non è obbligatoria per effettuare servizi regolari attraverso la Svizzera
Con il contratto di trasporto, il vettore si obbliga a far condurre l'autobus ad autisti esperti ed affidabili
Il rischio di interferenza (strisciamento) della parte posteriore della carrozzeria dell'autobus con la sede stradale aumenta se il veicolo è molto carico
Il trasporto degli alunni della scuola dell'obbligo può essere effettuato con scuolabus
Le autostazioni comprendono solamente un piazzale ove circolano gli autobus
Di regola, per i conducenti di autobus adibiti a servizio di noleggio con conducente è previsto l'obbligo di non parlare con altre persone oltre ai passeggeri mentre sta eseguendo un trasporto
La licenza comunitaria è obbligatoria per effettuare servizi di trasporto viaggiatori in Italia
La zona di fermata dei veicoli pubblici è delimitata, di norma da apposita segnaletica verticale
Gli scuolabus sono compresi tra gli autobus
Gli autobus destinati al trasporto di studenti delle scuole dell'obbligo, con più di 16 posti compreso il conducente, sono detti miniscuolabus
Il contratto di trasporto stradale di persone ha per oggetto il trasporto di merci da un luogo all'altro
Il conducente durante il viaggio non si deve preoccupare che i passeggeri si attengano all'obbligo di indossare le cinture di sicurezza
La scelta dell'autobus è condizionata, tra l'altro, dalla eventuale possibilità di trasportare passeggeri in piedi
Gli estintori degli autobus devono essere presenti nel numero indicato sulla carta di circolazione
Le autostazioni sono aree di sosta per gli autobus urbani e suburbani
I servizi occasionali in regime di cabotaggio effettuati in ambito comunitario, non sono soggetti ad alcuna autorizzazione, nemmeno nel caso in cui il percorso preveda l'attraversamento di paesi extracomunitari
Gli autobus devono essere muniti di bretelle rifrangenti
I servizi occasionali di viaggiatori in paesi con i quali non esiste alcun accordo internazionale non richiedono autorizzazione se trattasi di servizi svolti mediante circuiti a porte chiuse
Cinture di sicurezza e dispositivi di ritenuta sono obbligatori solo su autobus in servizio di linea
I fogli di viaggio contenuti in ciascun libretto (documento di viaggio), necessari per lo svolgimento dei servizi occasionali in ambito comunitario, sono: 50
L'autorizzazione internazionale di transito consente al vettore di effettuare un trasporto di cabotaggio nel Paese che ha rilasciato l'autorizzazione di transito
I servizi occasionali comunitari sono servizi regolari internazionali
I servizi occasionali in regime di cabotaggio in Svizzera sono consentiti
Le uscite di sicurezza degli autobus sono stabilite nel loro numero minimo in base al numero di passeggeri
I servizi occasionali extracomunitari sono soggetti ad autorizzazioni rilasciate in base ad accordi multilaterali
L'informazione sull'uso delle cinture di sicurezza sugli autobus può essere data con apposita annotazione sulla carta di circolazione del veicolo
Gli autobus si classificano in base alle norme UE in autobus di classe A se muniti di un numero di posti inferiore o uguale a 22 + 1 (conducente), di sedili e predisposti per passeggeri in piedi
L'uso di infrastrutture specifiche (aree di fermata, autostazioni, ecc.) può riguardare diverse categorie di veicoli destinati al trasporto pubblico
Le corsie riservate agli autobus possono essere percorse dagli autobus in servizio pubblico
Il trasporto dei bambini della scuola materna impone l'obbligo della presenza di accompagnatore e del relativo sedile
La rete integrata di trasporti non comporta mai il trasbordo di passeggeri da un mezzo all'altro
Sui veicoli per il trasporto scolastico possono prendere posto bambini dell'asilo nido solo se trattenuti da idonei sistemi di ritenuta ed in presenza di almeno un accompagnatore
|