Variazioni dell'allestimento interno degli autobus richiedono specifica approvazione e il conseguente aggiornamento della carta di circolazione
Le uscite di sicurezza degli autobus devono essere segnalate tramite autoadesivi di colore blu e bianco
I filobus possono essere destinati al servizio atipico
Il passeggero ha l'obbligo di auto protezione e di collaborazione con il vettore
L'accordo Interbus è un accordo internazionale bilaterale tra l'Unione Europea e la Turchia, che disciplina tutti i servizi di trasporto persone
Il conducente dell'autobus, durante il servizio non è tenuto a prestare assistenza ai passeggeri durante il trasporto
Gli scuolabus non sono mai muniti di sedili per accompagnatori
L'informazione sull'uso delle cinture di sicurezza sugli autobus può essere data con pittogrammi apposti sulla palina di fermata
Alla classe B appartengono gli autobus destinati al trasporto di più di 22 persone oltre il conducente
L'accordo Interbus è un accordo internazionale multilaterale che disciplina i servizi regolari tra gli Stati UE
Gli scuolabus devono possedere almeno 35 posti
Gli scuolabus sono sempre muniti di sedili con caratteristiche (dimensioni) identiche a quelle di qualsiasi altro autobus
L'informazione sull'uso delle cinture di sicurezza sugli autobus può essere data con appositi cartelli o pittogrammi apposti in modo ben visibile su ogni sedile
Le aree di fermata degli autobus possono essere precedute da strisce gialle a zig-zag per segnalare spazi di manovra necessari per la fermata e la ripartenza dell'autobus
Le uscite di sicurezza di un autobus devono essere tutte segnalate
La scelta dell'autobus è condizionata, tra l'altro, dal colore esterno della carrozzeria
La corsia di marcia è larga a sufficienza per la circolazione di una fila di veicoli
Il conducente durante il viaggio non deve distrarsi
La corsia di accelerazione è una corsia su cui sono vietati la sosta ed il sorpasso
La corsia di decelerazione è una corsia specializzata sulla quale è vietata la fermata
La licenza comunitaria è obbligatoria per effettuare servizi regolari comunitari
Prima di partire con l'autobus, il conducente deve verificare la presenza della cassetta di pronto soccorso
Per servizio regolare, a livello internazionale, s'intende un servizio di linea
Gli scuolabus sono destinati esclusivamente al trasporto di alunni della scuola dell'obbligo
I golfi di fermata dei veicoli pubblici sono aree di fermata interne alla carreggiata
L'obbligo di utilizzare le cinture di sicurezza, salvo i casi di esenzione riguarda solo i passeggeri in quanto il conducente è espressamente esentato
Per svolgere un servizio occasionale di viaggiatori con entrata a vuoto ed uscita a carico, tra l'Italia e la Confederazione Svizzera, è necessario avere a bordo dell'autobus la copia conforme dell'autorizzazione comunitaria oltre all'originale della licenza comunitaria
Possono guidare autobus adibiti al servizio di noleggio con conducente collaboratori familiari di imprese titolari delle relative autorizzazioni
Il personale viaggiante non è tenuto a prestare assistenza durante le operazioni di salita sul mezzo di persone disabili
Il rischio di interferenza (strisciamento) della parte posteriore della carrozzeria dell'autobus con la sede stradale aumenta se lo sbalzo posteriore è molto lungo
Per guidare filoveicoli è necessaria la titolarità della patente di guida della categoria D oppure della categoria DE
Le autostazioni sono collocate all'interno delle stazioni ferroviarie
L'impiego dei dispositivi di ritenuta per bambini dipende dal tipo di veicolo sul quale il bambino è trasportato
Sugli autobus delle categorie internazionali M2 e M3 dotati di cinture di sicurezza i bambini di età inferiore a 3 anni: non hanno obbligo di utilizzare le cinture di sicurezza o i dispositivi di ritenuta per bambini
Il passaggio pedonale agevola l'intermodalità
Le uscite di sicurezza di un autobus possono anche coincidere con le porte di servizio
Il documento di controllo foglio di viaggio deve essere presente a bordo di un veicolo che effettua un servizio occasionale all'interno dell'UE
Gli autobus sono muniti di barella
La corsia riservata consente ed agevola l'ingresso dei veicoli sulla carreggiata
Eventuali bagagli al seguito dei passeggeri devono essere sistemati in modo da evitare il superamento delle masse ammesse sugli assi del veicolo
l golfo di fermata ripara dalle intemperie gli autobus
L'autorizzazione internazionale di transito consente al vettore di effettuare unicamente l'attraversamento del territorio del Paese che ha rilasciato l'autorizzazione di transito, senza avere né la salita né la discesa dei passeggeri
Le parti contraenti in un contratto di trasporto di linea urbana sono il vettore, il Comune ed i passeggeri
Le cinture di sicurezza sono munite di cinghie e opportuni sistemi di regolazione
Il parcheggio scambiatore agevola l'intermodalità
Gli autobus di linea possono essere destinati al servizio di linea per il trasporto di cose
I passeggeri hanno il dovere di allacciarsi le cinture di sicurezza anche quando il mezzo ne è sprovvisto
Per svolgere un servizio occasionale di viaggiatori a porte chiuse, tra l'Italia e la Confederazione Svizzera, è necessario avere a bordo dell'autobus l'originale della licenza comunitaria
Si ha uso proprio degli autobus quando il trasporto soddisfa le necessità strettamente connesse a quelle principali di persone fisiche
I servizi occasionali non sono diretti ad un'utenza indifferenziata
I servizi di linea interregionali sono servizi di trasporto di persone con autobus
Gli scuolabus possono essere muniti di appositi sedili per accompagnatori
La corsia specializzata di accelerazione consente l'ingresso in autostrada
Gli scuolabus sono autobus che riportano il nome dell'Istituto scolastico scritto su targhetta all'interno della cabina di guida
I servizi di linea sono offerti al pubblico indifferenziato
La disciplina dell'autotrasporto di persone in ambito UE si applica ai servizi regolari internazionali che almeno attraversano il territorio dell'Unione europea
La responsabilità contrattuale può ricadere sul vettore
Secondo le loro caratteristiche costruttive i veicoli di classe B non sono destinati al trasporto di persone in piedi
I servizi occasionali vengono prestati su richiesta di un committente o di un vettore
I servizi automobilistici interregionali possono essere svolti anche con altri mezzi, oltre agli autobus, purché siano adibiti al trasporto di persone
|