La lettera di vettura internazionale CMR va sottoscritta sia dal mittente che dal vettore in maniera autografa oppure stampata oppure apposta mediante timbri del mittente e del vettore secondo le regole dello Stato nel quale è emessa
In base al codice comunitario, le dichiarazioni doganali debbono essere redatte per atto notorio
Chiunque guidi un autocarro immatricolato in uso proprio deve essere titolare di carta di qualificazione del conducente.
Un veicolo adibito al trasporto merci per conto terzi, in ambito UE, non deve essere munito della copia conforme della licenza comunitaria qualora abbia una massa complessiva non superiore alle 6 t
Il mittente può decidere di cambiare il luogo di destinazione, fino a quando il secondo esemplare della lettera di vettura non viene consegnato al destinatario
Il documento DAU T1, all'ingresso degli spazi doganali, va presentato al funzionario di dogana
Gli autoveicoli adibiti al carico, compattazione trasporto e scarico di rifiuti solidi urbani, sono esenti dalla disciplina dell'autotrasporto di merci perché ad uso speciale
Nella CMR, i danni che derivano dall'omissione e dall'inesattezza delle indicazioni dei documenti di trasporto sono a carico del destinatario
All'uscita delle merci da una zona o deposito franco per il controllo doganale occorre esibire una copia del documento di trasporto o del documento doganale
Non è ammesso il rilascio di licenza per trasporto di cose in conto proprio se i veicoli vengano condotti da persona estranea all'impresa
Le autorizzazioni CEMT sono valide per un numero illimitato di viaggi
L'impresa di autotrasporto in possesso di una autorizzazione CEMT prevede delle limitazioni quantitative al numero dei viaggi che l'impresa può eseguire nell'arco di validità dell'autorizzazione
L'impresa di autotrasporto deve richiedere copie certificate conformi della licenza comunitaria in numero di una per ogni veicolo che intende utilizzare nei viaggi all'interno dell'Unione europea
La licenza comunitaria è rilasciata dagli Uffici motorizzazione civile
A bordo dei veicoli per trasporto di cose per conto di terzi deve trovarsi una copia conforme dell'attestato di conducente
è un regime doganale l'immissione in libera pratica
Il mittente può fare effettuare il trasporto verso un destinatario diverso da quello precedentemente indicato sulla lettera di vettura
Il trasporto cumulativo presuppone la stipula di un unico contratto
La scheda di trasporto contiene i dati relativi ai luoghi di carico e scarico
è un regime doganale il DAU
La scheda di trasporto contiene i dati del mittente
Per effettuare il trasporto internazionale di merci su strada per conto di terzi in ambito comunitario per ogni veicolo con eventuale rimorchio è sufficiente avere a bordo la copia conforme della licenza comunitaria
Nella CMR, il mittente risponde sempre dell'imperfezione dell'imballaggio
Il carnet ATA è un documento doganale internazionale istituito dalla Convenzione di Bruxelles nel 1961
L'abolizione delle barriere doganali alle frontiere interne alla UE consente gli scambi commerciali ed il relativo trasporto tra i Paesi UE con appositi documenti doganali
Nella CMR, nel caso di trasporto combinato, la responsabilità del vettore è esclusa quando l'evento dannoso avviene nella tratta non stradale e non sia dovuta ad atto o ad omissione del vettore
La CEMT ha liberalizzato i trasporti, per conto di terzi, di merci e persone esclusivamente nei paesi UE
Sono esenti dall'applicazione della CMR i trasporti effettuati sulla base di convenzioni postali internazionali
Nel trasporto cumulativo la responsabilità per i danni diversi da quelli dovuti per ritardo o interruzione del viaggio, spetta ad ogni vettore in ragione dell'intero percorso
Se il vettore ha problemi a consegnare la merce può decidere di interrompere il trasporto, nel caso in cui gli impedimenti o i ritardi non siano imputabili a lui
Il carnet TIR può essere utilizzato solo per trasporti effettuati "senza rottura di carico", cioè solo nel caso in cui non si verifichino incidenti
Il contratto di trasporto su strada di merci coinvolge solo questi 3 soggetti: vettore, spedizioniere e agente
Si configura un trasporto abusivo quando si effettua il sovraccarico, si circola nei giorni vietati, non si applicano tariffe obbligatorie
La scheda di trasporto può essere compilata da chiunque
Nella CMR, il destinatario della merce non ha più interesse alla riconsegna quando nonostante tutto, la merce può ancora essere utilizzata
Per le merci che devono essere esportate da paesi dell'UE verso paesi extracomunitari è necessario presentare una dichiarazione doganale
Sono liberi da ogni regime di licenza comunitaria i trasporti in ambito UE, ad eccezione di quelli esenti per massa, per portata o per particolare tipologia
La scheda di trasporto è compilata dal conducente
Sono liberi da ogni regime di licenza comunitaria i trasporti in ambito UEcon veicoli la cui massa complessiva, compresa quella di un eventuale rimorchio, non sia superiore a 6 t oppure effettuati con veicoli la cui portata, compresa quella di un eventuale rimorchio, non sia superiore a 3,5 t
Le autorizzazioni CEMT di breve durata non sono valide per la circolazione in territorio austriaco
Il mittente può decidere di sospendere il trasporto, anche dopo che il destinatario è entrato in possesso del secondo esemplare della lettera di vettura
Nel trasporto di cose in conto proprio, le merci da trasportare non devono avere attinenza merceologica con l'attività principale dell'impresa proprietaria del veicolo
Il trasporto in regime di cabotaggio non può essere svolto sul territorio UE
Nel contratto di trasporto su strada, la forma scritta non è obbligatoria
Nella CMR, per ritardo s'intende la mancata riconsegna della merce entro 40 giorni dal termine convenuto
Nella CMR, la lettera di vettura andata persa, può essere sostituita dal conducente del veicolo usato per il trasporto
L'esercizio del cabotaggio è consentito anche non a titolo temporaneo
Il caricatore è responsabile delle violazioni al codice della strada commesse dal conducente quali il superamento dei limiti di sagoma o di massa
A bordo di un autocarro avente massa complessiva pari a 26 t immatricolato in uso proprio deve trovarsi il certificato e contrassegno assicurativo
L'abolizione delle barriere doganali alle frontiere interne alla UE consente gli scambi commerciali ma non il trasporto tra i Paesi UE
La CMR è la convenzione relativa al contratto di trasporto nazionale di merci su strada
La CMR non regola la responsabilità del mittente
L'attività di autotrasporto di cose può essere definita per conto di terzi quando il veicolo è utilizzato, dietro corrispettivo, nell'interesse di persone diverse dall'intestatario della carta di circolazione
La licenza comunitaria è necessaria per il trasporto all'interno dell'Unione europea di effetti postali nell'ambito di un regime di pubblico servizio
A bordo dei veicoli adibiti al trasporto di alimenti surgelati deve trovarsi l'attestato ATP non scaduto di validità
La dichiarazione doganale per l'assoggettamento ad un regime doganale di transito o sdoganamento deve essere sottoscritta davanti al notaio
Nel contratto di trasporto su strada, la forma scritta è rappresentata dalla lettera di vettura
I trasporti attraverso la Svizzera sono regolati da un accordo bilaterale Italia-Svizzera
La CMR si applica quando c'è un contratto di trasporto a titolo oneroso e la merce circola in un Paese che fa parte della Convenzione
Il Carnet TIR è obbligatorio per effettuare trasporti infracomunitari senza doversi fermare nelle dogane interne
|