Il contratto di assicurazione per la responsabilità civile copre la responsabilità per danni causati a terzi
Il regolamento 561/2006(C)E in materia di tempi di guida e di riposo, prevede che il periodo massimo di guida non possa eccedere le 9 ore giornaliere aumentabili a 10 ore per non più di due giorni alla settimana
La Convenzione indennizzo diretto (CID) può essere attivata quando i veicoli sono regolarmente immatricolati e assicurati
Occorre inserire una marcia più alta per affrontare salite con il veicolo carico
Una perdita di convergenza delle ruote comporta che il veicolo tende a discostarsi dalla traiettoria rettilinea
L'immagine di un'impresa di autotrasporto non è condizionata dai comportamenti dei conducenti che vi lavorano
L'accordo di Schengen comporta l'abolizione dei controlli sistematici delle persone alle frontiere esterne al suo spazio (spazio Schengen)
L'equilibratura non corretta dei freni può dipendere da eccessivo gioco del pedale del freno
La prolungata esposizione alle vibrazioni non è causa di malattie professionali
Le strade extraurbane secondarie hanno almeno una corsia per senso di marcia
Il primo soccorso è l'attuare semplici ed immediate misure sanitarie nei riguardi di una persona ferita
L' incidente che coinvolge il conducente professionale, avvenuto all'interno della rimessa al termine del turno di lavoro, non è considerato infortunio sul lavoro
Il filtro dell'aria intasato aumenta il rischio di incidente stradale
L'immigrazione clandestina riguarda l'ingresso legale in altro Stato di persone che non sono cittadini o non hanno titolo di residenza permanente
Bisogna periodicamente controllare il filtro dell'aria del motore al fine di garantire il corretto raffreddamento del motore
Per verificare l'efficienza dell'impianto di frenatura pneumatico, periodicamente è necessario controllare l'integrità dei serbatoi dell'aria compressa
Occorre inserire una marcia più alta per affrontare lunghe discese e sfruttare l'effetto frenante del motore
L'attraversamento delle frontiere con Paesi non appartenenti alla UE e non aderenti alla convenzione di Schengen, è vietato per i veicoli che trasportano merci
Il modulatore di pressione in funzione del carico regola l'intensità della forza frenante in funzione del carico del veicolo
L'assunzione di ecstasy è consigliabile se si debbono superare i tempi di guida prescritti
La forza motrice è la forza propulsiva generata dal motore endotermico-elettrico
Il circuito frenante nei mezzi pesanti utilizza l'aria accumulata in appositi serbatoi
Deve astenersi dalla guida chi accusa segni di stanchezza
Le norme che gli autotrasportatori sono tenuti a rispettare per contribuire a debellare l'immigrazione clandestina, consigliano al vettore di riferire alle autorità di frontiera dell'eventuale presenza a bordo di stranieri in posizione irregolare
La frequenza ai corsi di aggiornamento organizzati dall'azienda può essere causa di stress psicofisico per il conducente professionale
La forza motrice, grazie agli organi di trasmissione, consente il moto del veicolo
Rientrano tra le operazioni di manutenzione ordinaria lavaggio annuale del filtro dell'olio
Il campo di stabilità del motore è l'intervallo tra il numero di giri corrispondente alla coppia massima e il numero di giri in corrispondenza della potenza massima
L'alcolemia è la concentrazione di alcool nelle urine
L'accensione della spia dell'alternatore può essere determinata da difettoso funzionamento della spia stessa
Se l'infortunato è cosciente il suo cuore batte e può respirare
Il cronotachigrafo deve essere sottoposto al controllo di funzionalità ogni 2 anni
La frenata agisce sul veicolo ma non sui passeggeri
La posizione laterale di sicurezza è la posizione più appropriata per un infortunato incosciente che respira
Il display del cronotachigrafo digitale segnala il superamento dei limiti dei tempi massimi di guida
Il danneggiamento all'apparato muscolo scheletrico durante l'operazione di sostituzione di uno pneumatico costituisce infortunio sul lavoro
L'aumento dello sforzo di trazione si ottiene inserendo rapporti di trasmissione più alti
Il malfunzionamento delle sospensioni è tra le cause di incidenti stradali
Lo sforzo di trazione alla periferia delle ruote è costante e non dipende dalla marcia inserita
Ai fini dell'obbligatorietà dell'uso del cronotachigrafo, si definisce conducente chiunque sia addetto alla guida di veicolo per almeno 100 km
Una posizione di guida scorretta comporta l'affaticamento dell'apparato scheletrico ma non di quello muscolare del conducente
Se l'infortunato è incosciente e non respira, bisogna attuare la respirazione artificiale
Il conducente di veicolo soggetto alla disciplina del regolamento 561/2006(C)E con cronotachigrafo analogico, deve conservare i fogli di registrazione della giornata in corso e quelli degli ultimi 28 giorni
Ai fini della normativa sull'uso del cronotachigrafo, il controllo della pressione degli pneumatici del veicolo è considerato "altra mansione"
Una delle aree maggiormente interessate dal fenomeno dell'immigrazione clandestina come punto di ingresso in Italia è la città di Roma ed in particolare la zona di Fregene
L'alcolemia è misurata attraverso una sonda nell'apparato digerente
In caso di disaccordo tra il vettore e il cliente per questioni inerenti al prezzo di trasporto, il conducente non deve intervenire perchè non è parte in causa
Per evitare di trasportare clandestini in modo inconsapevole, le aziende vietano l'uso di lucchetti o sigilli apposti sulle parti del veicolo a rischio
La lesione ad una mano subita dal conducente durante l'operazione di aggancio del rimorchio è considerata infortunio sul lavoro
Quando si è stanchi può essere difficile concentrarsi
La tecnica correttiva al sovrasterzo comporta di accelerare senza agire sul volante
Nel cambio di velocità il numero di marce è direttamente proporzionale all'elasticità del motore
L'assunzione di alcool può determinare aumento delle capacità percettive
L'assunzione di alcol può essere soggetto a controllo da parte delle forze dell'ordine
Osservare le pause prescritte dalla normativa contribuisce a prevenire le malattie professionali
L'aria del circuito frenante pneumo-idraulico serve per il raffreddamento delle ganasce
La stanchezza del conducente aumenta il rischio di incidente stradale
Se due autobus si incrociano su strade forte pendenza, dove non sia possibile il loro transito contemporaneo, la manovra di retromarcia, se necessaria, compete al veicolo che procede in discesa
Per evitare rischi di traumi alla colonna vertebrale, il conducente deve mantenere le cinture di sicurezza non aderenti al corpo
Al conducente viene richiesta diligenza
|